Breve sintesi delle informazioni pubblicate nella circolare dell’ADM 147176/RU del 10 ottobre 2019:
Breve sintesi delle informazioni pubblicate nella circolare dell’ADM 147176/RU del 10 ottobre 2019:
E' disponibile la nuova versione dell'allegato2 versione 3.0 ed il testo in bozza delle polizze assicurative
A seguito di una analisi effettuata dalla Direzione dell’Agenzia delle Dogane dell’attuale sistema della garanzia globale di cui agli artt.89 e ss. del CD è stata attivata nel sistema AIDA una Nuova Funzionalità
A decorrere dal 12 dicembre 2017 entreranno in vigore nuove modalità di compilazione nel software doganale secondo la nota 61168/RU dell'Agenzia delle Dogane
Nuovo Modello Autorizzativo unico MAU e modalità per l’accesso ai servizi digitali disponibili sul Portale Nazionale (PUD – Portale Unico Dogane) e sul Portale della UE Trader Portal
Elenco completo dei codici da utilizzare per la compilazione dei formulari per le dichiarazioni doganali di importazione ed esportazione (Aggiornati al 04 01 2017 )
il modello è scaricabile qui http://www.studiofedele.eu/sites/default/files/studiofedele_eori_modello_richiesta.pdf
Breve e parziale sintesi dei temi trattati
Roma 8 Marzo 2016: nuovo Codice doganale comunitario (UCC) e semplificazioni per le dichiarazioni doganali
Prego notare una breve e parziale sintesi dei temi trattati
Elenco completo dei codici da utilizzare per la compilazione dei formulari per le dichiarazioni doganali di importazione ed esportazione (Aggiornati al 24 Febbraio 2016)
In allegato la nota contenente le istruzioni tecnico-operative e procedurali inerenti il pagamento dei diritti doganali mediante bonifico bancario o postale ed una breve sintesi degli aspetti principali trattati.
Sono state pubblicate le nuove funzionalità previste dal progetto NCTS e che interesseranno gli operatori che beneficiano dello status di DESTINATARIO AUTORIZZATO
Le nuove procedue saranno utilizzabili a partire dal prossimo 6 ottobre 2015 e diventano obbligatore dal 24 novembre 2015
Poco dopo l'avvio presso il porto di Napoli è stata attivata anche a Salerno la nuova procedura doganale.
Nel porto di Salerno non era mai stato possibile attivare la precedente procedura di pre-clearing se non su singole specifiche tratte/traffici.
Ora tale procedura sarà utilizzabile per tutto il traffico containerizzato.
Nel porto di Napoli, sull'esempio di altri importanti porti italiani, ieri è stato trasmesso il primo manifesto doganale di arrivo secondo la nuova procedura di sdoganamento in mare.
Si tratta della MSC Flaminia partita dal porto di Gioia Tauro alle ore 11.30 circa, con 112 contenitori per sbarco Napoli. L'arrivo previsto a Napoli è per le ore 20.00 e l'ormeggio per le ore 04.00.
Il 26 novembre presso la Stazione Marittima di Napoli verrà firmato il protocollo di intesa tra l'Ufficio delle Dogane di Napoli 1 e la Capitaneria di Porto di Napoli per l'attivazione sperimentale della procedura di sdoganamento in mare.
Istruzioni per la compilazione di una dichiarazione di importazione con regime 42 o 63
Il Ns studio ha realizzato un nuovo progetto informatico, tra i primi in Italia, in grado di acquisire automaticamente ed in tempo reale gli estremi delle dichiarazioni doganali di esito relativi ai contenitori in giacenza presso i gestori di temporanea custodia.
L’Agenzia delle Dogane di Salerno presenta, presso la sede Confindustria di Salerno, l’iniziativa in oggetto.
Di seguito le slides della presentazione: Leggi
Come preannunciato all'ultimo tavolo tecnico e-customs è stata rilasciata la nota esplicativa relativa alla nuova procedura di pre-clearing che verrà attivata inizialmente in via sperimentale.
Di seguito una breve analisi Leggi
Prego notare una breve e parziale sintesi degli argomenti trattati
Dal 23 settembre 2013 sarà avviata la seconda fase della sperimentazione operativa in vista dell’estensione delle procedure su tutto il territorio nazionale.
Sono state pubblicate le linee guida aggiornate.
Prego notare alcune novità introdotte al convegno tenutosi a Napoli per la presentazione dello “Sportello Unico Doganale” in sperimentazione dal prossimo 28 Giugno 2013 sulla sezione di Napoli 1 e la sezione Aereoporto di Capodichino:
La dichiarazione doganale viene convalidata dal funzionario a seguito dell'invio a mezzo email della copia dei documenti allegati alla dichiarazione
Roma 17 Marzo 2013: Sportello Unico e semplificazioni doganali
Prego notare una breve e parziale sintesi dei temi trattati
D.L. 24 Dicembre 2012 - (G.U. n. 4 del 05.01.2012)
Qui la nota dell'Agenzia: n. 3125 del 11/01/2013 - Allegato Tab. B con tutte le aliquote: Scarica
Estensione dello sdoganamento telematico alle operazioni in procedura domiciliata di introduzione in deposito
A partire dal prossimo 27 novembre sarà possibile trasmettere le dichiarazioni di importazione con il nuovo messaggio telematico IM (v2.0)
La presentazione delle dichiarazioni in parola, avviene mediante l’invio del messaggio IM, firmato digitalmente, che sostituisce la presentazione della relativa dichiarazione cartacea con firma autografa (redatta sul modello DAU o su carta vergine); di conseguenza la stampa su carta vergine di eventuali copie cartacee della dichiarazione telematica non richiedono l’autorizzazione prevista dalle vigenti disposizioni
Qui la circolare: Cirolare 16D 12/11/2012
Qui la convocazione e l'email ufficialie a cui inoltrare la richiesta:
Prot. 88484 RU 10/07/2012
A partire dal 3 luglio 2012, esclusivamente ai soggetti che abbiano ottenuto il rilascio della certificazione comunitaria AEO di beneficiare del servizio di sdoganamento telematico in procedura domiciliata per le operazioni di esportazione e di esportazione abbinata a transito tutti i giorni dalle 1.00 alle 24.00.
La Comunicazione ufficiale: Prot. 78736/RU 22/06/2012
Secondo la Nota n. 13217 del 27/04/2012 della Direzione Interregionale per le Regioni Campania e Calabria è possibile presentare una istanza di autorizzazione per la stampa della dichiarazione doganale di importazione su carta vergine formato A4.
Tale istanza può essere richiesta all'ufficio doganale competente che verificherà a tale proposito l'osservanza di specifici requisiti delle stampe prodotte.
Si ricorda che a breve, con l'introduzione del nuovo tracciato telematico IM e l'obbligo d'utilizzo della firma digitale anche per le bolle di importazione, tale opportunità verrà estesa automaticamente a tutti gli utenti che operano in regime di procedura ordinaria.
Tale prassi era stata già concessa a partire dal 2004 a chi opera in regime di procedura domiciliata. Nota 13217 27/04/2012
L'Agenzia delle Dogane comunica che sarà possibile effettuare i relativi test in ambiente di addestramento a partire dal 12 aprile 2012.
Seguito ultima disposizione di servizio dell’ufficio delle Dogane Napoli 1, per consentire l’appurtamento dei T1 e la presa in carico nel Manifesto di Partenza con inserimento dei T1 nel nuovo circuito di controllo di sicurezza CDS, sarà necessario: